Skip to content Skip to footer

Tavolo imperiale: è la scelta giusta per il vostro matrimonio?

Centrotavola matrimonio fiori colorati

La scelta della disposizione dei tavoli non è mai semplice. A volte, per ragioni di spazio nella location o per i costi richiesti dal catering per il noleggio, si è costretti a preferire i tavoli tondi. Tuttavia, quando possibile, il tavolo imperiale – anche detto “padronale” – può essere una scelta davvero scenografica.

Questo tipo di tavolo può avere forme diverse: lineare, a “T”, a ferro di cavallo… l’importante è che ci siano gli spazi adatti per accogliere un allestimento importante e di grandi dimensioni.

Gli sposi lo scelgono soprattutto per l’effetto visivo finale, che può essere davvero spettacolare. Per questo, l’allestimento floreale gioca un ruolo fondamentale. Le composizioni possono essere realizzate in due modi:

  • Centrotavola singoli, disposti vicini lungo tutta la lunghezza del tavolo, anche con altezze diverse per creare movimento. Questa è la soluzione più economica.
  • Un’unica composizione centrale continua, ricca e compatta, alta al massimo 30/35 cm. È la scelta più scenografica, ma anche più costosa.
  • Per aggiungere atmosfera, potete inserire candelabri o portacandele, che daranno un tocco magico e romantico.

Qualsiasi sia la vostra scelta, ricordate che con i tavoli imperiali è fondamentale curare ogni dettaglio, perché tutto dovrà essere perfettamente coordinato. Ma questa regola vale anche per i tavoli tondi!

Alcune misure da tenere a mente:

  • La larghezza ideale di un tavolo imperiale è di 120 cm. Si può arrivare a 140 cm, ma è meglio non scendere sotto i 100 cm, altrimenti si perde l’effetto “wow”.
  • La distanza consigliata tra un ospite e l’altro è di 70 cm, ma si può arrivare a 50 cm (mai meno!).
  • La lunghezza non ha limiti, soprattutto se si è all’aperto.

Nel caso dei tavoli imperiali, gli sposi solitamente siedono al centro del tavolo, circondati dalle persone più care, sia accanto che di fronte. Se gli invitati sono numerosi, vi consiglio di prevedere un segnaposto per ogni commensale, in modo che ognuno sappia esattamente dove sedersi.

Unica pecca da considerare: alcuni invitati, posizionati verso le estremità del tavolo, potrebbero sentirsi un po’ esclusi da alcune dinamiche della tavolata. Inoltre, la gestione del servizio al tavolo imperiale può essere leggermente più complicata rispetto ai tavoli rotondi.

Ma, cari sposi, l’effetto finale sarà sorprendente, elegante e tutt’altro che scontato.