La tradizione del lancio del bouquet nasce in Francia nel XIV secolo, quando a quel tempo venivano lanciati non i fiori, ma lembi dell’abito della sposa in segno di “porta fortuna”. In seguito, per non rovinare un vestito così importante, venne sostituita con il lancio del bouquet.
Il lancio del bouquet segna la fine del ricevimento di nozze e l’inizio della vita coniugale. Per tradizione, era l’ultimo regalo di fidanzamento dello sposo ed è per questo che la sposa se ne liberava lanciandolo alle ragazze in età da matrimonio. La giovane ragazza che prenderà al volo il bouquet, secondo la tradizione, riceverà una proposta di matrimonio entro l’anno!
Solitamente viene lanciato a metà o dopo il taglio della torta ed è sempre un momento che aspettano tutte le invitate nubili. Negli ultimi anni vengono confezionati due bouquet: così la sposa potrà conservare il proprio, mentre il secondo, più piccolo e con fiori più resistenti al lancio, lo donerà alla fortunata.
Rimane sempre un momento speciale e magico, in cui la sposa è al centro dell’attenzione e rende felice tutte le sue care amiche ancora nubili… Care spose, ricordatevi che è una tradizione che non si può dimenticare!