Organizzare il proprio matrimonio è sicuramente un momento emozionante e indimenticabile, ma spesso si commettono piccoli errori che possono rovinare “il nostro giorno”. Ecco i sei errori da non fare:
Pensare di poter organizzare tutto da sole (o con l’aiuto del vostro fidanzato)
Lo sposo, per quanto volenteroso, può rivelarsi più “approssimativo” nelle scelte e meno attento ai dettagli. Questa collaborazione rischia di generare solo tensioni inutili. Affidarsi a un professionista del settore è un’ottima idea: saprà ascoltare i vostri gusti e aiutarvi a organizzare tutto senza stress. Ancora meglio se accanto al professionista ci sarà la mamma, la sorella o la migliore amica — qualcuno che vi vuole bene e vi conosce da sempre.
Scegliere una location che non vi rappresenta
Non scegliete il luogo della cerimonia solo perché “va di moda” o perché ci si è sposata un’amica o un personaggio famoso. La location giusta è quella in cui vi riconoscete, che vi fa vivere un momento magico. Solo così gli invitati diranno: “Non potevano scegliere di meglio!”. Evitate inoltre location troppo lontane dal luogo della cerimonia: per voi e per gli invitati, percorrere troppi chilometri è sempre stressante e poco piacevole.
Scegliere un menù troppo sofisticato o pensato solo per voi
È giusto che il menù piaccia agli sposi, ma è importante tener conto anche dei gusti degli invitati e del contesto. Ad esempio, in un agriturismo, un menù a base di pesce potrebbe non essere la scelta ideale. Evitate menù con troppe portate: si rischia di non apprezzare nulla davvero.
Scegliere l’abito da sposa per compiacere gli altri
L’abito da sposa deve piacere solo a chi lo indosserà. Ci sarà sempre qualcuno a cui non piacerà, ma l’unica cosa che conta è sentirsi a proprio agio e autentiche. Questo vale anche per trucco e acconciatura: devono essere in linea con voi stesse e con lo stile del matrimonio.
Invitare persone solo “per far numero”
Invitate solo chi amate e con cui volete davvero condividere quel giorno speciale. Anche un matrimonio con pochi invitati può essere bellissimo e pieno di significato. Non siete “sfigati” se avete una lista ristretta, anzi! Evitate anche di sistemare al tavolo persone che non si conoscono o che non hanno nulla in comune: rischiano di non scambiarsi nemmeno una parola.
Dimenticarsi dei ringraziamenti
Al ritorno dal viaggio di nozze, ricordatevi di ringraziare i vostri invitati con un biglietto scritto a mano. Niente SMS o email, ma un pensiero elegante, firmato da entrambi. È un gesto che verrà molto apprezzato.
Ricorda: la cosa più importante nell’organizzare un matrimonio non è raggiungere la perfezione, ma viverlo con autenticità e amore. Gli errori, se ci saranno, vi renderanno unici e vi faranno distinguere. E questo è ciò che conta davvero.