L’allestimento floreale è una parte molto importante di ogni evento, in particolare di un matrimonio. Il momento della cerimonia, in particolare, è il nostro biglietto da visita, ed è per questo che merita un’attenzione speciale e deve essere studiato nei minimi dettagli.
Innanzitutto, è fondamentale tenere in considerazione la stagione e il clima che potremmo trovare. Ogni fiore ha la sua stagionalità, e scegliere fiori di stagione è sempre la decisione migliore.
Quando la cerimonia è religiosa, i fiori – insieme allo stile architettonico della chiesa – diventano i veri protagonisti. La loro disposizione all’interno della chiesa è molto importante: solitamente si scelgono due composizioni ai lati del portone d’ingresso, due ai lati delle postazioni degli sposi o dietro lo schienale delle loro sedie, una sullo scrittoio e una o due sull’altare. Infine, un tocco di grande effetto – soprattutto per le foto – è decorare anche le panche o le sedie degli invitati.
Per le cerimonie civili celebrate in location, si possono prevedere due composizioni floreali all’ingresso, un arco di fiori oppure due composizioni ai lati dello scrittoio. Anche in questo caso è possibile decorare le sedie degli invitati.
L’allestimento della cerimonia civile in Comune, invece, è solitamente più sobrio e semplice: si possono addobbare le sedie degli sposi e l’ingresso in sala, mantenendo toni delicati e composizioni dalle dimensioni contenute.
Una cosa è certa: ricordate sempre che gli allestimenti scelti per la cerimonia devono essere in armonia con il mood del ricevimento e con il bouquet della sposa!